Le caratteristiche casette di legno si animeranno di produttori agricoli locali e fini artigiani che con orgoglio mostreranno ai visitatori tutto il buono e il bello dell’Etna che consapevolmente si sentono di rappresentare.
Ogni settimana un menù tipico per trattenersi anche a pranzo e scoprire che l’aria buona di montagna può diventare una droga irresistibile. Per la prima domenica grandi classici della cucina locale a cura del Ristorante Nuovo K2 (i ristoratori locali si avvicenderanno settimana dopo settimana): pasta con caliceddi e funghi di ferla. Polpette di carne con caliceddi alla siciliana accompagnati dal pane di casa.
I preziosi e prelibati caliceddi etnei nell’ambito della Sagra Salsiccia Caliceddi e vino organizzata dall’Ass.ne Aria Nuova, in programma sempre all’interno dell’Autunno Ragalnese.
La festa del companaggio tradizionale, a cura del Panificio Moschetto e Scuderi, sarà un altro appuntamento squisitamente tipico della zona.
La Sagra dell’Olio d’oliva chiuderà in bellezza la manifestazione, lasciando i propri visitatori con quel sapore tipico dell’Extravergine Nocellara dell’Etna, unico per le sue caratteristiche organolettiche, dal sapore e odore leggermente fruttato con una sensazione di piccante al palato.