CicerchiaFest, Sagra della Patacò e dei prodotti tipici, a Licodia Eubea, due giorni alla scoperta del gusto, dei sapori e delle tradizioni della Sicilia, sabato 28 e domenica 29 gennaio 2023.
Un programma vario e intenso con: tavole rotonde, visite guidate nel centro storico del borgo (le chiese, i musei e le rovine del Castello Santapau), un mercatino agroalimentare, gli immancabili laboratori del gusto (tra cui uno dedicato all’olio EVO) e travolgenti spettacoli di buskers, laboratori del gusto, concerti.
Il Cicerchia Fest è l'evoluzione del #Cicerchiaday nato nel 2016 e della Sagra della Patacò, antico piatto della nostra tradizione gastronomica, ottenuto dalla macina della cicerchia, antico legume coltivato da sempre a Licodia Eubea.
Con questa manifestazione il Comune di Licodia Eubea in sinergia con i produttori locali propone alle nuove generazioni questo nobilissimo ed antichissimo legume, con caratteristiche nutrizionali e salutistiche notevoli, ingiustamente per lungo tempo dimenticato, durante la manifestazione verrà celebrato un legume povero che per secoli ha fatto parte della nostra cultura alimentare. È chiamata "patacò" la farina ricavata, ancora secondo vecchie consuetudini, dalla macina di una leguminosa: la cicerchia. A Licodia Eubea la cicerchia viene utilizzata essenzialmente come farina, ingrediente base del tipico piatto della gastronomia locale denominato “Patacò”.
La farina è dotata di straordinaria conservabilità (secca in luogo asciutto e in un recipiente ben chiuso si conserva anche due anni). La "Patacò" di cicerchia permette di creare diversi piatti tipici locali, sia caldi che freddi, tutti particolarmente nutrienti e da un piacevole gusto, che vanno dalla "Patacò con i broccoli e la salsiccia" da mangiare anche col pane, oppure fritta quando la stessa è già diventata fredda.
Dopo anni di recupero e valorizzazione delle nostre linee di cicerchia con il prezioso contributo del Di3A e dei sapienti agricoltori custodi locali, è fondamentale continuare a lavorare in questa direzione e dare il giusto valore che merita questa leguminosa minore ed al prodotto che otteniamo da essa, la Patacò, oggi presente tra i prodotti dell'arca del Gusto di Slow Food. Si può fare questo, solo attraverso questa strategia comune che vede coinvolti le istituzioni, gli enti di ricerca, le associazioni, gli chef, i produttori, le attività, i cittadini. Per questo vogliamo che la sagra della Patacò, ancora una volta, diventi da un lato un’occasione di confronto e di dialogo per continuare a promuovere la Cicerchia.
Programma
SABATO 28 GENNAIO 2023
Ore 10.00: Inaugurazione CicerchiaFest 2023
Ore 10.30: Tavola rotonda: Retro-innovazione: riscoperta dei valori e dei saperi contadini per la progettazione di sistemi agroalimentari sostenibili.
Ore 11.30: Apertura Mercatino Agroalimentare Artigianale e Area Food CicerchiaFest
Ore 12.00: Laboratorio del Gusto Slow food
Ore 15.00: Workshop sul Tamburello siciliano e danze tipiche
Ore 16.00: “Degustazione guidata degli oli” Riconoscere i pregi e difetti: le buone prassi da seguire per comprendere e divulgare la qualità degli oli. Laboratorio del gusto sull'olio evo tenuto dal Responsabile dei presidi e dell'arca del gusto di Slow Food Sicilia dott.agr. Riccardo Randello
Ore 17.30: Tre per uno - spettacolo di circo di arti di strada Tecnica - Equilibrio su corda - Giocoleria - Monociclo - Clownerie
Ore 18,30: Sinfonica Street Band ( a cura dell'ass. Musicale Licodia Sinfonica P.Costa)
Ore 19.30: Metiista Fairo – Giochi di fuoco
Ore 20.00: Dj set
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
Ore 09.15 Escursione Vizzini - Licodia E. lungo Antica Trasversale Sicula (a cura di Camminare con Gusto e Strade degli Iblei)
https://facebook.com/events/s/vizzini-licodia-lungo-lantica-/521614643103905/
Ore 09.30: Apertura Mercatino Agroalimentare Artigianale
Ore 10.00: Raduno Auto
Ore 10.30: Convegno: ''Conservazione della biodiversità, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio: quali prospettive per le aree interne.
Ore 11.00: Escursioni alla Scoperta del Nostro Borgo
Prenotazioni presso lo stand informativo con visita guidata che vi farà scoprire il nostro bellissimo Borgo, le Chiese, i Musei e il Castello Santa Pau
Ore 11.30: Parata Artisti di Strada
Ore 12.00: I Tavernieri – Canterini siciliani
Ore 12.30: Show cooking
Ore 15.00: Laboratorio di giocoleria
Ore 15.30: I legumi e le erbe spontanee - Maria Sonia Baldoni
Ore 16:00: Orchestra dei Tamburi parlanti
Ore 16.30: Wine Tasting
Ore 17.30: Tre per uno - spettacolo di circo di arti di strada Tecnica - Equilibrio su corda - Giocoleria - Monociclo - Clownerie
Ore 18.00: Sinfonica Street Band ( a cura dell'ass. Musicale Licodia Sinfonica P.Costa)
Ore 19.00: Spettacolo di musica etnica - I manchigna – Live music
Ore 20.30: Metiista Fairo – Giochi di fuoco
Maggiori informazioni
Ultima modifica: 2023-01-11 22:32
Fonte / Autore: Carmelo Cafici
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+