Feste e sagre in Sicilia

Le Vie dei Tesori

16 settembre / 22 ottobre

Le Vie dei Tesori  a
Le Vie dei Tesori Sicilia il Festival del Patrimonio culturale 16 settembre - 05 novembre 2023.
Il Festival Le Vie dei Tesori è la sola occasione di scoprire la Sicilia con uno strumento unico e smart! La cultura e la bellezza appartengono a tutti e fanno stare bene.
Dal 16 settembre all'1 ottobre, la prima tranche riguarderà le città di Trapani, Mazara del Vallo, nel trapanese, Messina, Enna, Caltanissetta, Carini, Bagheria, Termini Imerese, in provincia di Palermo, e ancora Gela e Mazzarino.
Dal 7 al 22 ottobre gli ultimi tre weekend saranno dedicati alla costa sud della Sicilia, con Ragusa, Scicli e Noto, alla costa ovest con Sciacca e Alcamo e a Cefalù.
Per tutto ottobre sarà possibile scoprire le meraviglie nascoste di Catania, dai passaggi segrete delle monache, alle grotte sotterranee di Palermo.
 
Le Vie dei Tesori uno dei più grandi festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città. Una grande occasione di riappropriazione dei luoghi da parte dei cittadini e una straordinaria opportunità per i turisti. Oltre quattrocentocinquanta tesori visitabili con un sistema digitale e smart. Palazzi nobiliari, terrazze segrete, monasteri, chiese e cripte, giardini, musei scientifici: luoghi in gran parte di solito chiusi o non raccontati. 
 
Le Vie dei Tesori in Sicilia
Dal 2017 Le Vie dei Tesori si svolge in tutta la Sicilia e in alcune città fuori dall’Isola, aprendo al pubblico con visita guidata oltre 400 luoghi di interesse artistico, storico e monumentale in gran parte di solito chiusi e proponendo più di 200 passeggiate d’autore.
 
La storia
Dal 2006 l’Università di Palermo promuove nel mese di ottobre una manifestazione, intitolata Le vie dei tesori, che coinvolge decine di migliaia di visitatori e interessa la stampa nazionale e internazionale. La manifestazione - ideata inizialmente per celebrare il bicentenario dell'Ateneo - è consistita in un Festival dei luoghi dell'Università di interesse storico, artistico e scientifico, che sono stati aperti contestualmente e gratuitamente e sono stati riempiti di eventi legati alla loro identità. I luoghi parlano e suggeriscono itinerari, incontri, performance, che intrecciano letteratura, storia, attualità.
 
Dopo il successo delle edizioni 2007 e 2008, con oltre 60 mila visitatori e il grande interesse della stampa italiana e internazionale (Guardian, Herald Tribune, Panorama, Repubblica, Cnn, Associated press e altri), la manifestazione è entrata nel calendario delle manifestazioni a massimo interesse turistico della Regione siciliana.

Tra gli ospiti delle scorse edizioni, l'allora procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso; i giornalisti Gianni Riotta, Marcello Sorgi, Francesco La Licata, Felice Cavallaro; il critico d'arte Philippe Daverio; gli scrittori Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo, Gaetano Savatteri; l’antropologo Franco La Cecla; il vignettista Vincino; i biologi marini Antonio Di Natale e Franco Andaloro; gli storici Alessandro Barbero e Giovanna Fiume.
 
Maggiori informazioni
Sito Le Vie dei Tesori
Pagina facebook Le Vie dei Tesori

Ultima modifica: 2023-09-18 21:06
Fonte / Autore: Le Vie dei Tesori


CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+

Ricerca avanzata

In primo piano


- Pasta reale ricetta
N.B. Siciliainfesta.com non è in alcun modo responsabile per eventuali errori o omissioni contenuti nelle informazioni pubblicate
Sicilia in festa è un progetto di IDGT e Francesco Grasso | Mappa | Termini di utilizzo | Cookie | Ricette siciliane | Partner | Newsletter