Sagra del Caciocavallo di Godrano (PA) il 23 e 24 agosto 2025. La serata sarà allietata da degustazioni e spettacolo musicale. Il caciocavallo di Godrano, chiamato “fiore a quattro facce“, è un formaggio a pasta filata ottenuto con latte vaccino prodotto da vacche di razza autoctona che pascolano libere fra le colline e i boschi. l prodotto ha una classica forma a parallelepipedo. La crosta è sottile, liscia e di colore ambrato. La pasta è di colore giallo paglierino, compatta, tenace e con sfogliature a stagionatura avanzata. L’odore fragrante e caratteristico, cambia a seconda della stagionatura, Il sapore è piccante. Il peso della forma si aggira intorno ai 10 kg.
Godrano si trova ai piedi di Rocca Busambra e ai margini del bosco della Ficuzza, era abitata ai tempi degli Arabi che le diedero il nome del lago, Al-Gudran (oggi Scanzano), che le si apre di fronte. Nel XIV secolo il luogo conobbe un periodo di splendore – il casale che sorgeva su queste terre divenne dimora del re Pietro I Aragona.
La storia dell’attuale Godrano ha inizio nel XVI secolo, quando Annibale Valguarnera fonda la cittadina a valle rispetto al sito originario. Particolare il fatto che di Godrano non esista alcuna licentia populandi (autorizzazione che veniva rilasciata per popolare e/o costruire nuovi centri abitati): questo si spiega con il fatto che gli abitanti del centro cinquecentesco dovevano essere gli stessi che vivevano nel villaggio abitato fin dai tempi degli Arabi.
Maggiori informazioni
Ultima modifica: 2025-07-23 12:06
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+