Sagra del Carciofo della città di Castelvetrano, il 6 e 7 maggio 2023. Gli stessi cittadini sono storicamente denominati "Carcucciulari" per le grandi coltivazioni che in passato si coltivavano sul territorio. Durante la sagra stand con prodotti tipi?ci e soprattutto punti ristorazione dedicati al carciofo Troverete i carciofi arrostiti, Frittate di carciofi, carciofi arrosto, tabulè ai carciofi, sushi al carciofo, rasolio al carciofo, sfince, pane nero di castelvetrano, primi e secondi a tema, punti pasticceria e molto altro.
Castelvetrano, grande centro agricolo, per la produzione della vite e delle olive è situata tra le fertili vallate dei fiumi Delia e Belice, in una zona collinare a 187 metri s.l.m.. L’esistenza della città è documentata storicamente dagli Angioini in poi, ma le sue origini risalirebbero alle antiche popolazioni sicane di Legum e successivamente alle colonie dei veterani selinuntini destinati a custodire le derrate, da cui il nome “castrum veteranorum”.
La Riserva Naturale Orientata del fiume Belice e Dune limitrofe, posta al confine tra i comuni di Castelvetrano e Menfi, si estende per 129 ettari. Istituita nel Marzo del 1984, la Riserva naturale integrale della foce del Fiume Belice e delle dune limitrofe, interessa un breve tratto di costa meridionale dell'Isola, quella più tipicamente "africana", fortemente connotata da profonde distese di dune e tranquilli tratti fociali. Si tratta di uno dei lembi residui, e perciò di importanza straordinaria, di quel paesaggio naturale che, in passato, doveva caratterizzare, quasi per intero, il litorale mediterraneo della Sicilia, tra i più belli dell'Isola. Essa comprende ambienti diversi: le dune, la foce del fiume con la tipica vegetazione palustre e, nella parte più interna, la macchia mediterranea sempreverde.
Ultima modifica: 2023-04-18 18:20
Fonte / Autore: Marco Nicola Billeri
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+