Attenzione: la pagina potrebbe fare riferimento ad un evento passato
Verificare eventuali link esterni per avere maggiori informazioni
Montevago la Sagra del Grano nella cornice dei ruderi del paese vecchio. La manifestazione promossa dalla Pro-Loco con il patrocinio del Comune di Montevago in collaborazione con l’Unione dei Comuni “Terre Sicane”.
Una due giorni, all’insegna delle tradizioni, del folklore e dell’antica mietitura con la falce, i canti e i balli popolari di una Sicilia rurale. Percorsi eno-gastronomici “Pasta e Pane”: le meraviglie del Grano. Far riscoprire i sapori, tradizioni del mondo contadino passato, riportandoli sulle tavole dei consumatori. Un evento il cui protagonista è appunto il grano, il pane e la pasta fatta in casa. I piatti poveri quali: macco, farro, suppuneddu, polpette cu la muddica al sugo e pane caldo con olio sale e origano, offerti a tutti i visitatori, rievocano il circuito di sapori tradizionali locali e l’antico ciclo di semina, mietitura e lavorazione del grano.
Una manifestazione dove viene rivalorizzata la tradizione siciliana attraverso un programma ricco di attivita' culturali: dalla musica alla danza e ai giochi popolari, continuando con la “Pisatura” dei muli e gli stand di eccellenze, il “battesimo della Sella”, la Santa Messa e attivita' di solidarietà, ... Un'occasione per visitare il paese vecchio, con momenti di riflessione storica per grandi e piccoli: dibattito con esperti sul grano duro siciliano, percorso didattico del ciclo del grano e per finire la Notte magica.
A rendere ancora più bella la location ci ha pensato infatti un gruppo di volontari del D.E.S. "Distretto di Economia Solidale BELICE” che ha realizzato pagliai e sculture in paglia che saranno incendiate al termine della manifestazione come gesto di buon auspicio per l’intera comunità sicana.
Ultima modifica: 2020-07-14 20:03
Fonte / Autore: Comune di Montevago
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+