Attenzione: la pagina potrebbe fare riferimento ad un evento passato
Verificare eventuali link esterni per avere maggiori informazioni
L'edizione 2020 non avrà luogo
Tradizionali Sagre estive, in occasione del PALIO SAN MICHELE. Le manifestazioni organizzate dai vari Comitati di Quartiere si svolgono a Canicattini Bagni (SR). Degustazioni di prodotti tipici locali, giochi e sfilate.
Palio San Michele, Sfilata in costumi d'epoca. In occasione dei festeggiamenti di San Michele Arcangelo, Santo Patrono di Canicattini Bagni, il Comitato dei Quartieri e il Comitato della festa San Michele come da tradizione da tanti anni, organizzano la manifestazione del Palio che ha l'obiettivo di rappresentare gli usi e i costumi di fine 800' locali e valorizzare le bellezze artistiche e patrimoniali del luogo. L'intera manifestazione sarà accompagnata da una serie di Sagre nei quartieri rionali che proporranno prodotti tipici locali.
Sagra "re crastuna e pipi arrustuti"
A cura del Quartiere Vigna Ri Sarrantino. Degustazione di prodotti tipici locali: panini con la salsiccia e capocollo, caponata e zeppole.
Sagra re Cavateddi al sugo di maiale e prodotti tipici locali
A cura del Quartiere Balatazza. Degustazione di Cavatieddi al sugo di maiale rigorosamente fatti in casa con ricetta tradizionale, e panini con salsiccia, nfigghiulate e zeppole.
Sagra dello Spiedino e del Pane cunzato
A cura del Quartiere Priolo. Degustazione di ottimo pane di casa, condito con olio dei nostri agricoltori locali, spiedini di carne, spiedini vegetariani cavati al sugo e vino di casa. In concomitanza della sagra saggio di danza a cura della asd planetaryum.
Sagra dei Prodotti tipici Iblei
A cura del Quartiere San Giovanni
Sagra del Riso e dell'Arancino
A Cura del Quartiere Vadduni. Con l'ausilio di una storica attività commerciale locale conosciuta per le sue prelibatezze, potrete gustare un vasto assortimento di arancini e piatti a base di riso, con ricette uniche nel suo genere, oltre ai prodotti tipici locali.
Sagra della Ricotta
A cura del Quartiere Santuzzo. Si rinnova l'appuntamento con la tradizione del territorio con buon cibo e sano divertimento. Degustazione di ricotta calda, tuma, 'mfigghiulati, cannoli con la ricotta e zeppole con vino cotto.
Sagra del Cinghiale
A cura del Quatrtiere Pizzu Muru
Maggiori informazioni
Ultima modifica: 2020-07-22 13:18
Fonte / Autore: Comitato dei Quartieri
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+