Informazioni su Altavilla Milicia (Palermo)
Altavilla Milicia sorge su una lussureggiante collina dalla quale è possibile spaziare visivamente da Capo Zafferano a Cefalù. Il centro urbano è ubicato fra i fiumi "Milicia" e "San Michele", a confine tra le aree pedemontane coltivate a oliveto e la costa tirrenica, ancora in parte coltivata ad agrumi, dominata dalla spettacolarità delle spiagge sabbiose e dalle innumerevoli insenature che definiscono un paesaggio unico.
L'atto di nascita del Comune della Milicia è il 15 settembre 1621. Il fondatore, Francesco Maria Beccadelli di Bologna, ricostruì le cadenti case del preesistente baglio del 400 (oggi Piazza Madre chiesa) e trasformò in Chiesa l'annessa Cappella. Due anni dopo, nel 1623, venne fondata la Parrocchia e nominato il primo parroco. Il paese si sviluppò secondo un progetto urbanistico a scacchiera, che rispettava i canoni urbanistici dettati dal Re spagnolo Filippo III.
Non molto distante dalla Chiesazza il "Ponte Saraceno", detto così perchè si pensa costruito dai Saraceni. Da segnalare anche le Torri Normanne di guardia: una si può ammirare dal Belvedere. Il Belvedere con il Santuario costituisce l'attrattiva principale del paese. Stupendo il panorama che si ammira: da Capo Zafferano alla Rocca di Cefalù. In un gioco quasi a rincorrersi di monti, il visitatore è attratto dalla varietà dei colori, l'azzurro del mare, il verde degli alberi, dalla brezza di zefiro con le luci delle molte case sparse, dall'odore della zagara, dai flutti del mare cristallino che si infrangono fra le rocce! Altavilla ha tutti gli elementi per essere un centro turistico di notevole interesse.
Feste della patrona Maria SS. Lauretana dal 5 all'8 settembre
»
Da visitare a Altavilla Milicia
»
Alberghi a Altavilla Milicia
»
B&b a Altavilla Milicia
»
Campeggi a Altavilla Milicia
»
Agriturismo a Altavilla Milicia
»
Sagre, feste e altri eventi a Altavilla Milicia