Feste e sagre in Sicilia

Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento

09 / 17 marzo - Agrigento (AG)

Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento a Agrigento
Sagra del Mandorlo in Fiore, dal 9 al 17 marzo 2024 il Festival Internazionale del Folklore, Festival Internazionale I Bambini del Mondo e Corteo Storico d'Italia ad Agrigento. La Festa del Mandorlo in Fiore è un grande festival che propone esibizioni dei gruppi folk per le vie cittadine, la fiaccolata serale del folklore, spettacoli di musica folk e tante degustazioni tipiche siciliane. La città di Agrigento e la meravigliosa Valle dei Templi fanno da cornice agli eventi insieme ai mandorli fioriti.
 
Gli appuntamenti più attesi
La manifestazione comincia con un bel giro, al tramonto, nella Valle dei Templi e prosegue con l’accensione della fiaccola dell’amicizia davanti al tempio della Concordia. L’avvenimento più importante della sagra si svolge durante la chiusura, quando i gruppi folkloristici sfilano con i carretti siciliani e le bande musicali dalla città alla Valle dei Templi.
 
La festa viene chiusa da un colorato spettacolo ai piedi del tempio della Concordia, davanti al tempio di Ercole, invece, si può assistere alla cerimonia di assegnazione del Tempio d’Oro, premio molto ambito e assegnato da una giuria internazionale ai miliori gruppi folclorisrici. 
 
Eventi collaterali
Ogni anno vengono organizzate tante iniziative collaterali:
  • Il Treno del Mandorlo in fiore: sarà possibile ripercorrere antiche tratte a bordo di una locomotiva d’altri tempi per riscoprire, gli scorci più belli di Sicilia, il piacere della “lentezza” con la formula dello “slow train” per aprire a un nuovo segmento di mercato: il turismo ferroviario. Il treno storico della Fondazione FS Italiane. in occasione della tradizionale festa di primavera, torna a percorrere i binari da Palermo alla volta di Agrigento Centrale.
    Per informazioni consultare il sito Fondazione FS
 
Un altro trofeo, il “Criscenzo”, viene consegnato durante il Festival dei Bambini del Mondo. Nel periodo in cui si svolge la sagra, vengono realizzate anche delle mostre e delle degustazioni della mandorla con lo scopo di promuovere questo prodotto tipico siciliano.
 
La storia
La Sagra del Mandorlo in Fiore nasce nel 1934 a Naro da un'idea del Conte Alfonso Gaetani, lo scopo era quello di esaltare la primavera agrigentina fornendo una strumento per promuovere la commercializzazione di alcuni prodotti tipici siciliani.
 
Agrigento adottò molto volentieri questa festa che offriva la possibilità di esaltare le bellezze naturali e archeologiche della città. Ogni anno la valle, ricoperta da un meraviglioso manto fiorito di alberi di mandorli, è scenario di questa importante e unica manifestazione, che raccoglie la partecipazione di vari gruppi folcloristici provenienti da varie parti del mondo, che ci allieteranno danzando insieme sulle note delle loro melodie tradizionali.
 
Maggiori informazioni e programma
Sito Comune di Agrigento
Sito Fondazione FS
Comune di Agigento infoline: tel. 0922.590111

Ultima modifica: 2023-10-19 13:02


CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+

Ricerca avanzata

In primo piano


- Pasta reale ricetta
N.B. Siciliainfesta.com non è in alcun modo responsabile per eventuali errori o omissioni contenuti nelle informazioni pubblicate
Sicilia in festa è un progetto di IDGT e Francesco Grasso | Mappa | Termini di utilizzo | Cookie | Ricette siciliane | Partner | Newsletter