Alcune stampe conservate nel
Convento dei Frati Minori Cappuccini riportano che qui si svolse una cruenta battaglia tra Spagnoli ed Austriaci 19-20 giugno 1720. All'interno del Convento è possibile visitare la
Cappella gentilizia dei Ruffo-Balsamo contenente, tra l'altro, un ottocentesco altare ligneo decorato con intarsi, e la settecentesca statua lignea raffigurante l'Immacolata. E' presente inoltre un
Museo della testimonianza francescana. Salendo in cima alla collina, lì dove giacciono i ruderi dell'antichissirno
Castello feudale, ammiriamo un superbo paesaggio offerto dal giochi dei corsi d'acqua tra le rocce laviche, dal verdi e lussureggianti boschi di conifere e latifoglie del monte Mandrazzi, sul percorsi del quale è possibile effettuare emozionanti passeggiate naturalistiche.
Addentrandoci per la cittadina rimaniamo affascinati sia dal quartieri antichi fatti di "casette a schiera" di stile medievale, dove il garbo e la semplicità sono gli ingredienti principali di pittoreschi scorci che ancor più ingentiliscono il paesaggio, sia dal suo patrimonio di bellezze artistiche, storiche e culturali fatto di chiese, fontane e palazzi. E' possibile visitare la
Chiesa Madre, aperta da un quattrocentesco portale con arco ad ogiva, l'
Antiquarium che ospita i resti degli adiacenti scavi archeologici con il vicino
Palazzo Cagnone, da cui si avvia il
sentiero natura "
Le Gurne dell'Alcantara": attraverso un chilometro circa di percorso e nove punti di osservazione, è possibile ammirare il
fiume Alcantara e le sue Gurne, laghetti dalla forma tondeggiante. A Francavilla non esiste luogo che rimanga silente di fronte agli appelli della storia, dell'arte, delle tradizioni folkloristiche e di quelle gastronomiche.
Festa del patrono Sant'Euplio ultima domenica di agosto
Sito
Comune di Francavilla di Sicilia