Roccella Valdemone, terrazza sull'Alcantara, collocata ai piedi della punta di Castelluzzo ad 810 metri sul livello del mare. Anticamente si chiamava "Auricella" (per le presunte cave d'oro) e fu una fortezza strategicamente importante benché già esistente durante il periodo normanno, viene menzionata nel 1296 quando era marchese la nobile famiglia di Damiano Spadafora. Dal punto di vista culturale la città offre la possibilità d'ammirare la Chiesa Madre (A Matrici, dedicata a S.Nicolò di Bari), costruita intorno al 1400. L'interno è di stile romanico: a tre navate con transetto, tre absidi rettangolari, dodici colonne monolitiche in pietra arenaria con capitelli di stile corinzio ed il soffitto ligneo, rifatto nel 1935. Degni di menzione anche la Chiesa intitolata all'Udienza, dove si trova la Statua marmorea di Maria SS. dell'Udienza, Patrona della Comunità, eseguita dal Gagini (1540-43) ed i ruderi del Castello feudale.
La Fiera Franca di Roccella 1463 - Corteo storico rinascimentale, nel massimo rispetto e attenzione del cerimoniale e dell'accuratezza storica degli abiti dell'epoca. | Il 13 agosto Roccella Valdemone (ME) |
Presepe Vivente a Roccella Valdemone - Scene della Natività nel centro storico medievale del paese, formato da piccole case e viuzze tortuose. Degustazioni di prodotti tipici locali. | data non confermata Roccella Valdemone (ME) |
Sagra del Vino e Pane condito a Roccella Valdemone - La manifestazione si svolge a Roccella Valdemone, terrazza sull'Alcantara. Degustazioni di prodotti tipici locali, della stagione e a Km 0. | data non confermata Roccella Valdemone (ME) |