Informazioni su Villafranca Tirrena (Messina)
Anticamente chiamata Bauso, Villafranca Tirrena divent ò comune autonomo nel 1825 mantenendo il nome di Bauso fino al 1929. Il paese era anticamente il confine di Dogana. Il periodo più importante lo visse come feudo cinquecentesco, dei Cottone, quando lungo la faticosa strada Messina-Palermo il fondaco offriva rifugio e ristoro ai viaggiatori.
Villafranca Tirrena è un centro che invita a vacanze balneari e a piacevoli soggiorni. Grazie alla posizione geografica Infatti, oltre alle perle del proprio patrimonio artistico e architettonico e ai geositi sparsi nel suo territorio, offre durante tutto l'arco dell'anno, agli amanti della natura, la possibilità di intraprendere nel suo territorio e sui Peloritani itinerari di trekking. Frazioni del comune di Villafranca Tirrena sono: Divieto, Serro, Calvaruso, Castello e Castelluccio.
Luoghi e monumenti: Il Santuario di Calvaruso; la Chiesa Madre intitolata a San Nicolò di Bari Santo Patrono di Villafranca Tirrena, fu costruita nell'Ottocento, probabilmente sui resti di un edificio ecclesiastico di epoca precedente; la Chiesa della Madonna dei Cerei in collina, nel villaggio Serro è la chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna dei Cerei (Candelora); la Chiesa Madonna delle Grazie, molto antica, situata vicino a quella madre.
Il Castello di Bauso
Castello del Conte: è detto Castelnuovo, e da esso, che è signoreggiante il paese, prese titolo il principato, che nel parlamento generale di Sicilia occupò il XXXI posto. Vi si accede da un lato percorrendo tutta l'amenesissima villa, nella quale i viceré spagnoli solevano riposarsi nei loro viaggi da Palermo a Messina, e dall'altro di fronte l'attuale chiesa madre.
Festa del patrono San Nicola di Bari il 6 dicembre
»
Da visitare a Villafranca Tirrena
»
Alberghi a Villafranca Tirrena
»
B&b a Villafranca Tirrena
»
Campeggi a Villafranca Tirrena
»
Agriturismo a Villafranca Tirrena
»
Sagre, feste e altri eventi a Villafranca Tirrena