Informazioni su Francofonte (Siracusa)
Francofonte è una città della Sicilia in provincia di Siracusa. Sorge parte sulla sommità e parte sulle pendici di una collina a 281 metri sul livello del mare. Lacittà è considerata la patria della miglior Arancia rossa di Sicilia (IGP), il Tarocco, il Moro, il Sanguinello sono diventati così i suoi ambasciatori nel mondo.
Il casale di Francofonte sorse a metà secolo XIV nell'estrema propaggine dell'altopiano che digrada dal feudo Sorgesia verso la valle del torrente Canali e nella contrada Vaijasindi. Scrive il prof. Matteo Gaudioso che le fonti arabe ci hanno lasciato il ricordo dei toponimi Milisinni (Menzil-sindi) e Gebel-sind, nei quali il sindi non sembra un semplice suffisso, ma un attributo chiarificatore del toponimo, che potrebbe corrispondere a franco, forse perché riferibile ad una schiatta dell'Oriente del Sindi (Indo in Asia), nella forma uom del Sindi, che godette sotto gli arabi in Sicilia di particolari franchigie; per cui il toponimo Vaijasindi, potendo derivare da Ayn-sindi, potrebbe significare fonte franco. Il toponimo fonte franco troverebbe giustificazione se riferito alla Funtana Grande, nel vallone al confine fra Chadra e Bufilda e conferma nel fatto che l'aggregato rurale Vaijasindi (poi Francofonte) fu un borgo franco, così caratterizzato oltre che per la comune utenza dell'acqua e del ponte (si legge anche Francoponte), esente da diritti di pedaggio, anche per il diritto di borgesia.
Da visitare: la Chiesa Madre Sant'Antonio Abate (1699), la Chiesa della Santa Croce, la Chiesa del Carmine, Palazzo Palagonia (1705-1710). Da segnalare un punto panoramico sito in via Mastrarua, dove è visibile tutto il paesaggio caratteristico della cittadina agrumicola ovvero, la montagna, la pianura ed il mare.
»
Da visitare a Francofonte
»
Alberghi a Francofonte
»
B&b a Francofonte
»
Campeggi a Francofonte
»
Agriturismo a Francofonte
»
Sagre, feste e altri eventi a Francofonte