Feste e sagre in Sicilia

Informazioni su Chiusa Sclafani (Palermo)

Comune della provincia di Palermo, situato a 658 metri sul livello del mare, posto al margine sud-occidentale dei cosiddetti "Monti Sicani", nella regione del corleonese, il territorio di Chiusa si estende nello spartiacque tra la Valle del fiume Belice e quella del fiume Sosio. Il borgo medievale fu fondato agli inizi del 1300 dal Conte Matteo Sclafani. Successivi signori della città furono Guglielmo I Peraltra, i Cardona, i Gioeni ed infine la famiglia Colonna che mantenne la signoria fino all'abolizione della feudalità, cioè fino al 1812.

Tra i monumenti civili cittadini occorre citare l'ottocentesco Palazzo Bonfiglio ed i resti del trecentesco Castello inglobati in successive costruzioni. Tra i monumenti sacri cittadini occorre ricordare innanzitutto la Chiesa Madre intitolata a San Nicolò di Bari. La Chiesa è il frutto di varie fasi di costruzione: l'edificazione originaria risale al XIV secolo mentre tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800 fu effettuata una successiva fase di ricostruzione. Al suo interno si possono ammirare, ad esempio, tre pannelli seicenteschi raffiguranti l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi e la Trasfigurazione. Interessante è anche la Chiesa intitolata a Santa Caterina contenente, tra l'altro, il cinquecentesco trittico raffigurante la Madonna col Bambino e Santi. Infine occorre ricordare il complesso della Badia delle Benedettine - dal bel portale barocco e comprendente anche l'ex Chiesa della Santissima Annunziata ed il seicentesco complesso dei Padri Olivetani.
 
Anche i dintorni cittadini offrono la possibilità di effettuare delle interessanti escursioni, come quella riguardante la borgata rurale di San Carlo che si sviluppa a 239 metri sul livello del mare, in prossimita' del fiume Sosio. Qui si puo' ammirare la Rupe di Acristia contenente i resti di una fortificazione dalle origini molto antiche.
 
Festa Patrono San Nicola di Bari 6 dicembre
 
Sito Comune di Chiusa Sclafani

» Da visitare a Chiusa Sclafani

» Alberghi a Chiusa Sclafani
» B&b a Chiusa Sclafani
» Campeggi a Chiusa Sclafani
» Agriturismo a Chiusa Sclafani

» Sagre, feste e altri eventi a Chiusa Sclafani
Festa di San Giuseppe a Chiusa Sclafani - Allestimento del tradizionale "Altare di San Giuseppe" adornato con pane votivo, lavorato secondo la tradizione locale e prodotti tipici. Tradizionale pranzo dei "Santi".19 marzo
Chiusa Sclafani (PA)
Settimana Santa a Chiusa Sclafani - Il Venerdì Santo e la Pasqua di resurrezione a San Carlo frazione di Chiusa Sclafani. Una festa antica per una frazione piccola. 13 / 20 aprile
Chiusa Sclafani (PA)
Sagra delle Ciliegie a Chiusa Sclafani - Tradizionale manifestazione che ogni anno richiama una folta presenza di visitatori provenienti da diverse parti della Sicilia. Degustazione di prodotti tipici, visite guidate. data non confermata
Chiusa Sclafani (PA)
Sagra delle Pesche a Chiusa Sclafani - Tradizionale manifestazione dedicata al principale prodotto dell'economia del paese di San Carlo, frazione di Chiusa Sclafani, durante i festeggiamenti in onore del patrono.10 agosto
Chiusa Sclafani (PA)
Sagra della Ranza e Sciura a Chiusa Sclafani - Manifestazione dedicata alla tipica pizza araba, farcita con cipolle e sarde salate. Alimento semplice, ma di tradizione, preparato e venduto quotidianamente.data non confermata
Chiusa Sclafani (PA)
Festa d'Autunno - I sapori di Chiusa Sclafani - Un viaggio tra i sapori, un'intera giornata dedicata ai prodotti e alle tradizioni del territorio. Visita ai frantoi locali, degustazioni prodotti tipici.data non confermata
Chiusa Sclafani (PA)


Ricerca avanzata

In primo piano


- Pasta reale ricetta
N.B. Siciliainfesta.com non č in alcun modo responsabile per eventuali errori o omissioni contenuti nelle informazioni pubblicate
Sicilia in festa č un progetto di IDGT e Francesco Grasso | Mappa | Termini di utilizzo | Cookie | Ricette siciliane | Partner | Newsletter