Festa di San Giacomo San Rocco e del Santissimo Crocifisso a Galati Mamertino - Festa in onore dei "Tre Santi", una grande festa popolare con piatti tipici e prodotti artigianali. Tre giorni di manifestazioni religiose e civili che attirano gran folla dai paesi circostanti. | 23 / 26 agosto Galati Mamertino | |||
Festa del Cristo Lungo a Castroreale - Tra le tradizioni religiose di Castroreale la festa in onore del SS. Crocifisso, nel dialetto locale “U Signori longu”, occupa, sin dalla metà del XIX secolo il posto principale. | 23 / 25 agosto Castroreale | |||
Festa della Madonna della Provvidenza a Montalbano Elicona - Festa patronale, in uno dei borghi più belli d'Italia, ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche. Una delle più antiche manifestazioni dei Nebrodi. | 24 agosto Montalbano Elicona | |||
Nebrodi Gusto a Alcara Li Fusi - Uno straordinario ‘Viaggio’ nei Sapori e nei saperi della Sicilia, rassegna dedicata alle eccellenze agroalimentari siciliane. | 30 agosto / 01 settembre Alcara li Fusi | |||
Sagra della Bruschetta a Condro' - Manifestazione annuale estiva con degustazione di vari tipi di bruschetta. Durante la serata musica, ballo e ricche sorprese. | Il 14 agosto Condro' | |||
Festa della Madonna delle Grazie a Mazzarra' Sant'Andrea - La festa ha inizio quindici giorni prima con la tradizionale funzione "a scinduta Da Madonna", giorno in cui l'artistico simulacro viene posto sul fercolo. | Ultima domenica di agosto Mazzarra Sant'Andrea | |||
Festa di San Nicola di Bari a Gualtieri Sicamino' - Festeggiamenti in onore di San Nicola di Bari, patrono di Gualtieri Sicaminò. Ultima domenica di agosto e 6 dicembre, con la tradizionale Nocciolata. | Ultima domenica di agosto Gualtieri Sicamino' | |||
Festa di Santa Lucia a Savoca - Festa della patrona Santa Lucia a Savoca. Solenne processione del simulacro per le vie del centro storico e rappresentazione vivente in costumi d’epoca di alcune scene del martirio della Santa. | Seconda domenica di agosto Savoca | |||
La Fiera Franca di Roccella 1463 - Corteo storico rinascimentale, nel massimo rispetto e attenzione del cerimoniale e dell'accuratezza storica degli abiti dell'epoca. | Il 13 agosto Roccella Valdemone | |||
Sagra della Provola basicotana - La Sagra si svolge annualmente in concomitanza dei festeggiamenti in onore della Madonna di Basicò il 21 agosto. | Il 19 agosto Basico | |||
Sagra du Cascavaddu a Castel di Lucio - La Sagra du cascavaddu è un appuntamento molto atteso da coloro che desiderano genuinità e il sapore dei prodotti locali, quali i prodotti tipici di Castel di Lucio, a partire dai formaggi. | Il 17 agosto Castel di Lucio | |||
Sagra del Pane caldo a Monforte San Giorgio - La manifestazione si svolge in occasione dei festeggiamenti di San Giorgio Martire patrono del paese. Degustazione di prodotti tipici, musica e balli popolari siciliani | La prima prima settimana di agosto Monforte San Giorgio | |||
Festa di San Filippo D'Agira a Mongiuffi Melia - Festeggiamenti in onore di San Filippo D'Agira a Mongiuffi Melia, caratterisica "Trasuta di San Fulippu". Manifestazioni religiose, spettacoli e sagre per le vie del centro della Valle del Ghiodaro. | Seconda domenica di agosto Mongiuffi Melia | |||
Festa di San Teodoro a Sorrentini - Festeggiamenti in onore di San Teodoro martire, il "Santo che Balla", venerato in Sorrentini, frazione del comune di Patti. La Processione delle "Pannuse. | Seconda domenica di agosto Patti | |||
Sagra del Totano a Spadafora - Degustazioni di specialità a base di totani, spettacoli di gruppi folcloristici e canti siciliani. | data non confermata Spadafora | |||
|