Oktoberfest Stefanese - La cittadina della Ceramica si colora di giallo attirando visitatori da ogni angolo della Sicilia, stand dedicati alla bionda bavarese, alle birre artigianali ed allo street food siciliano ed internazionale. | 29 settembre / 02 ottobre Santo Stefano di Camastra | |||
Sagra della Noce a Motta Camastra - Festa ricca di tradizioni e cultura, che richiama ogni anno tantissime persone proveniente da tutta la Sicilia. Spettacoli folkloristici e degustazioni di prodotti tipici. | 30 settembre / 09 ottobre Motta Camastra | |||
Festa di Santa Maria del Bosco ad Ali Superiore - Il secondo sabato di settembre hanno inizio le celebrazioni in onore di Santa Maria del Bosco, così chiamata per via della chiesetta sita nel territorio di Alì, circondata da un grande castagneto. | Secondo sabato di settembre Ali' Superiore | |||
Fiera del bestiame e Festa del Santissimo Crocifisso a Mojo Alcantara - Fiera del bestiame e Festa Santissimo Crocifisso a Mojo Alcantara, ultima settimana di settembre. Gastronomia, prodotti tipici, artigianato, prodotti per l’agricoltura e la zootecnia. | Ultima settimana di settembre Mojo Alcantara | |||
Festa della Madonna Addolorata Luminaria del Lacco - Festa del Fuoco o Luminaria del Lacco, in onore della patrona Madonna Addolorata a Brolo. Ardenti mongolfiere che volano in cielo, nella notte stellata, in segno di devozione alla Madonna. | Seconda domenica di settembre Brolo | |||
A Festa du Capidduzzu a Monforte San Giorgio - Festa millenaria che lega fede e folklore, si svolge il primo sabato del mese di settembre. Processione seguita da centinaia di fedeli della teca con all'interno il Sacro capello della Vergine Maria. | Primo sabato del mese di settembre Monforte San Giorgio | |||
Festa Santi Cosma e Damiano a Roccalumera - Festa dei Santi Cosma e Damiano a Sciglio, frazione di Roccalumera. Dalle prime ore del mattino il paese pullula di pellegrini, in serata si svolge la processione. | Ultima domenica di settembre Roccalumera | |||
Festa della Madonna del Catena a Mongiuffi Melia - Festeggiamenti in onore della Madonna del Catena a Mongiuffi Melia, "la grande festa di settembre", festa di popolo che ogni anno richiama migliaia di pellegrini e turisti. | Prima domenica di settembre Mongiuffi Melia | |||
Festa di Sant'Onofrio a Casalvecchio Siculo - Festeggiamenti in onore del patrono Sant'Onofrio Anacoreta a Casalvecchio Siculo. Rito della messa in contrada "Pestarrìu" e tradizionale manifestazione “U Camiddu". | Seconda domenica settembre Casalvecchio Siculo | |||
Festa della Nocciola a Novara di Sicilia - Manifestazione nata per ridare valore alla preziosa storia del territorio e all’attività tipica del Popolo Novarese: la raccolta delle Nocciole. | 01 / 02 ottobre Novara di Sicilia | |||
Ottobrando a Floresta - Una sagra per ogni domenica di ottobre. Ottobrando a Floresta è una manifestazione dedicata ai prodotti tipici e al folclore nel comune messinese immerso nei Nebrodi, con una carrellata di sagre e un programma di arte, cultura e spettacoli | 02 / 30 ottobre Floresta | |||
Festa di San Placido "u picciddu" a Castel di Lucio - La Festa di San Placido a Castel di Lucio è una doppia celebrazione che anima il comune messinese in due occasioni, il 20 agosto - per la festa "granni" - e il 5 ottobre. | 04 / 05 ottobre Castel di Lucio | |||
Messina Street Food Fest - Una manifestazione interamente dedicata al cibo da strada, non solo locale, ma di tutta Italia, con uno sguardo anche sulle tradizioni gastronomiche del resto del mondo. | 13 / 16 ottobre Messina | |||
Sagra del Fungo Porcino dei Nebrodi a Alcara li Fusi - La manifestazione si svolge nel piccolo centro nebroideo, degustazioni di piatti a base di funghi. | 15 ottobre Alcara li Fusi | |||
Sagra del Suino nero e del Fungo porcino dei Nebrodi a Cesarò - Una della manifestazioni più attese volte a valorizzare i prodotti del panorama nebroideo, all'insegna dei sapori genuini. Degustazioni di carni del suino nero e di funghi porcini dei Nebrodi. | 15 / 23 ottobre Cesaro | |||
|