Festa di San Pietro a Sciacca - Tradizionale "Sagra del Mare", in occasione dei festeggiamenti in onore di San Pietro a Sciacca. Tre giorni di manifestazioni religiose, culturali, musicali e iniziative legate alla gastronomia locale. | 27 / 30 giugno Sciacca | |||
Festa di San Calogero a Naro - Processione della statua del "Santo nero" con il carro dei miracoli, "A straula", tirato dai fedeli per mezzo di due lunghe corde. Benedizione e distribuzione di pane votivo. | Il 16 giugno e l'11 gennaio Naro | |||
Festa di Gesù Nazareno a San Giovanni Gemini - Folklore e Tradizione alla Festa di Gesù Nazareno. Tradizionale "Cunnuciuta du Carru” addobbato con stoffe di vaio colore, drappi di velluto, angeli di carta pesta, fiori e bandiere multicori. | Seconda settimana di giugno San Giovanni Gemini | |||
Festa di San Calogero a Sciacca - Festa in onore di San Calogero a Sciacca celebrata annualmente nel martedì di Pentecoste per ricordare il miracolo del 1578, l'avvenuta liberazione dal terremoto. | Il martedi di Pentecoste Sciacca | |||
Festa di Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina - Riti religiosi, mostre e spettacoli musicali. Storico pellegrinaggio, dal 1624, il busto con le reliquie di S.Rosalia viene portato all'Eremo della Quisquina, preceduto da una suggestiva "cavalcata". | Prima domenica di giugno Santo Stefano Quisquina | |||
Festa di Sant’Antonio Abate a Castrofilippo - Festeggiamenti in onore del Patrono Sant’Antonio Abate a Castrofilippo. Processione della statua del Santo, e tradizionale benedizione dei pani "ex voto" che caratterizzano la festa del santo. | Penultima domenica di giugno Castrofilippo | |||
Festa della Madonna del Carmine a Porto Empedocle - Processione a mare dell’artistico simulacro, sfolgorio di luci e fiaccole multicolori. Tradizionale "Sagra della Padellata". | 16 luglio Porto Empedocle | |||
Sagra del Pane a Calamonaci - La manifestazione mira a valorizzare le antiche tradizioni tipiche del territorio e, nello specifico, i prodotti realizzati con farine antiche. | 18 / 21 luglio Calamonaci | |||
Festa del Raccolto a Cianciana - Sagra del Raccolto Dei Grani Antichi, Cereali e Legumi e Mostra mercato dei prodotti tipici e artigianali. Cinque giorni ricchi di eventi. | 27 / 31 luglio Cianciana | |||
Sagra del Cacciatore a Comitini - Degustazione di prodotti tipici e di cacciagione locale, incontri, mostre, dimostrazione di Falconeria, mercatino del cacciatore. | 27 / 28 luglio Comitini | |||
Sagra del Cuddiruni Ragunisi ad Aragona - Manifestazione dedicata al "Cudduruni" specialità gastronomica siciliana. Degustazioni di pietanze tipiche locali e sfilata di gruppi folk per le vie del paese. | 27 luglio Aragona | |||
Festa di San Calogero Agrigento - La prima domenica di luglio ad Agrigento iniziano i festeggiamenti in onore di San Calogero, il "Santo nero". Tradizionale Sagra del Grano. | Prima domenica di luglio Agrigento | |||
Festa di Maria SS. del Monte a Racalmuto - "La festa sbampà" dal 1503 a Racalmuto. La rievocazione, in costumi del ‘500, di una leggenda: l’arrivo di una statua della Madonna dalle terre africane fino nel cuore della Sicilia. | Seconda settimana di luglio Racalmuto | |||
Festa di Maria Santissima dei Miracoli a Caltabellotta - Culto risalente al 1601 anno in cui la Madonna venne proclamata patrona del paese per aver salvato gli abitanti dal colera. Tradizionale "Prucissioni di l’oru". | Ultima domenica di luglio Caltabellotta | |||
Festa della Madonna degli Infermi a Raffadali - La Festa è dedicata alla Madonna dei Malati, protettrice di Raffadali, tradizionale "Fera di li malati". Processione della statua della Madonna, seguita dai fedeli a piedi scalzi. | Seconda e terza domenica di luglio Raffadali | |||
|
Questo sito contribuisce all'audience del Quotidiano di Sicilia