Festa di San Giacomo a Caltagirone - La città rende omaggio al Santo Patrono, con la maestosa e famosissima Scala di Santa Maria del Monte che per l’occasione viene "illuminata" con i tradizionali coppi a olio che riproducono un disegno unico. | 24, 25 luglio e 14,15 agosto Caltagirone (CT) | |||
Festa di San Domenico Savio a Scordia - Festa del titolare della parrocchia della Montagna, quartiere periferico di Scordia. Processione con il simulacro e la reliquia del santo, spettacoli culturali e folcloristici. | Secondo fine settimana di luglio Scordia (CT) | |||
Festa della Madonna dell'Alto a Castellana Sicula - Festa religiosa in onore della Madonna dell'Alto, sulla cima del monte San Salvatore, a Castellana Sicula. Pellegrinaggio dei devoti a piedi scalzi al Santuario. | Prima domenica di luglio Castellana Sicula (PA) | |||
Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso a Bonagia - Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso a Bonagia, frazione di Valderice. La terza domenica di luglio la Processione, preceduta da trasporto con fiaccolata. | Terza domenica di luglio Valderice (TP) | |||
Festa di Maria SS. del Monte a Racalmuto - "La festa sbampà" dal 1503 a Racalmuto. La rievocazione, in costumi del ‘500, di una leggenda: l’arrivo di una statua della Madonna dalle terre africane fino nel cuore della Sicilia. | Seconda settimana di luglio Racalmuto (AG) | |||
Festa di Sant'Andrea a Milo - Festa del patrono Sant' Andrea Apostolo, detto "Santo dell'acqua" a Milo. In tale occasione molti fedeli tornano a Milo, anche da luoghi lontani, per testimoniare la loro devozione al Santo. | Ultima domenica di luglio Milo (CT) | |||
Festa di Maria Santissima dei Miracoli a Caltabellotta - Culto risalente al 1601 anno in cui la Madonna venne proclamata patrona del paese per aver salvato gli abitanti dal colera. Tradizionale "Prucissioni di l’oru". | Ultima domenica di luglio Caltabellotta (AG) | |||
Festa delle Patate a Sinagra - La manifestazione vuole ricordare la festa che 'a Za Cuncetta', proprietaria di un piccolo appezzamento di terreno, organizzava dopo il raccolto delle patate fino agli anni 60. | data non confermata Sinagra (ME) | |||
Festa Medievale a Randazzo - Rievocazione storica della permanenza di Bianca di Navarra nella città medievale, con corteo storico, spettacoli teatrali, musiche, danze medievali, animazione giullaresca e gruppi di sbandieratori e di tamburi. | data non confermata Randazzo (CT) | |||
Festa della Mietitura a Gioiosa Marea - Festa della Mietitura in Contrada Landro di Gioiosa Marea. Rievocazione del rito della mietitura del grano fatta a mano, accompagnata da giochi, musica e degustazioni. | data non confermata Gioiosa Marea (ME) | |||
Festa della Tosatura a Novara di Sicilia - Una tradizione che ogni anno si ripete in primavera nelle aziende zootecniche locali per celebrare gli antichi mestieri, un patrimonio di professionalità e di cultura del territorio. | data non confermata Novara di Sicilia (ME) | |||
Festa di San Nicolò Politi ad Adrano - Festa di San Nicolò Politi ad Adrano. Caratteristica la "Volata", che per tradizione si svolge il giorno dopo la festa vera e propria del patrono e che ricorda la chiamata di Dio al giovane Nicolò. | 02 / 04 agosto Adrano (CT) | |||
Festa di Santo Stefano ad Aci Bonaccorsi - Festeggiamenti in onore del patrono Santo Stefano Protomartire ad Aci Bonaccorsi. La sera del 2 agosto la "Serata dei fuochi" per antonomasia, dedicata allo "scontro" dei partiti. | 02 / 03 agosto Aci Bonaccorsi (CT) | |||
Festa del Santissimo Salvatore a Cefalù - Festa del SS. Salvatore della Trasfigurazione, Patrono storico e titolare della Basilica Cattedrale di Cefalù. E' una festa in cui si fondono sacro e profano, in una sublime alchimia di folclore e misticismo. | 02 / 06 agosto Cefalu' (PA) | |||
Carnevale estivo di Acireale - Arte e Folklore al più bel "Carnevale estivo di Sicilia", parata del carnevale estivo di Acireale, iniziative e spettacoli. | 03 / 16 agosto Acireale (CT) | |||
|