Feste e sagre in Sicilia

Pasqua 2023 in Sicilia

La Pasqua in Sicilia è la ricorrenza che fin dai tempi più antichi e più di ogni altra, ha suscitato in tutto il territorio dell’isola, una intensa partecipazione popolare. Nel corso della Settimana Santa è un susseguirsi di rappresentazioni e processioni che hanno come intento quello della rievocazione e commemorazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. I cortei che si snodano per le vie delle città sono formati dalle confraternite delle arti e dei mestieri nei loro caratteristici antichi costumi, seguite dal clero con i paramenti quaresimali, nonché da simulacri di Gesù morto, della Madre sua in dolore e dagli altri personaggi che contornano la Passione di Cristo. Ma più spesso queste rappresentazioni sono impersonate dai fedeli che raffigurano con grande pathos i tristi momenti del Calvario di Gesù. La presenza attiva della gente è sentita a tal punto che, anche a livello emotivo, i sentimenti del dolore per la Morte prima e poi della gioia per la Resurrezione del Redentore, appaiono autentici per la teatralità che assumono nei vari passaggi del ciclo pasquale. Forte è la simbologiache connota e caratterizza la Settimana Santa sia a livello decorativo degli scenari - per la presenza di elementi ormai rituali quali il grano, il pane, il colore viola dei paramenti, i fiori e altro - sia a livello metaforico in quanto si vuole che la Pasqua, che cade sempre in Primavera, rappresenti il risveglio della natura dopo il letargo invernale, e quindi la rinascita della vita e il trionfo del bene sul male.
 
Il Mistero Pasquale viene rievocato anche nei più piccoli centri di tutta la Sicilia per la voglia di non mancare alle tradizioni ma soprattutto per dare espressione ai propri, autentici sentimenti religiosi. Ma in alcune località le celebrazioni assumono una spettacolarità particolare tale da creare un’atmosfera di lutto e di dolore da cui è impossibile sottrarsi. A Trapani famosa è la Processione dei Misteri del Venerdì Santo nel corso della quale vengono portate a spalla pesantissime statue di legno, i “misteri”, la cui fattura risale a vari secoli scorsi, che rappresentano le varie scene della passione di Cristo. Stessa ritualità si svolge a Caltanissetta con la Processione dei Misteri del Giovedì Santo, nel corso della quale attraversano le vie della città sedici statue raffiguranti le varie stazioni della Via Crucis. E ancora a Enna dove il Venerdì Santo si muove una processione cui partecipano le Congregazioni, antiche corporazioni delle arti e dei mestieri riconosciute fin dai tempi dei sovrani spagnoli, i cui circa duemila confratelli, incappucciati nei costumi propri delle singole confraternite, sfilano portando su vassoi i 25 simboli del Martirio di Gesù. Seguono poi, nel silenzio più assoluto, le “vare” del Cristo Morto e dell’Addolorata. Poi Adrano, dove si svolge la Diavolata, sacra rappresentazione d’origine medioevale, e ancora Taormina, Milazzo, Erice, Modica ove si svolge una Via Crucis vivente, a Mineo con le sfilate dei nudi, Militello con la processione notturna del giovedì Santo al monte Calvario e la via Crucis vivente del giorno successivo. E ancora decine e decine di celebrazioni che è qui impossibile citare. In definitiva tutte le città della Sicilia interpretano la ricorrenza pasquale secondo gli antichi usi e le profonde tradizioni del luogo. Elemento comune a tutte però la sentita partecipazione delle varie comunità e la rievocazione da parte delle stesse con sentimenti di mestizia propri del lutto per la Morte del Cristo e di gioia per la successiva Resurrezione.
 
Anche sul piano gastronomico la Pasqua viene commemorata con una serie di preparazioni rievocative della ricorrenza: in primo piano l’agnello che viene cucinato secondo le tradizioni cittadine e poi le pecorelle di pasta reale così come di pasta reale sono i frutti coloratissimi che le contornano. E ancora le cuddure o aceddi cu l’ova una sorta di grande biscotto, a volte a forma di uccello, in cui sono incastonate una o più uova. E infine la cassata tipico e rinomato dolce siciliano ormai noto in tutto il mondo che trae origine dalla ricorrenza pasquale.
La Casazza di Nicosia - Nicosia, torna la rappresentazione della ‘’Casazza’’, processione figurata, con personaggi in costume divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento.31 marzo / 02 aprile
Nicosia (EN)
Sagra dei Maccheroni a Mongiuffi Melia - Arte, cultura e tradizioni siciliane, degustazioni di prodotti tipici locali e visita guidata.01 aprile
Mongiuffi Melia (ME)
Pasquettando, Mostra del regalo artigianale a Catania - La Mostra del regalo artigianale e non solo nella splendida location di Palazzo Biscari. Momenti di spettacolo e cultura.01 / 02 aprile
Catania (CT)
Pasqua Arbereshe a Mezzojuso - Settimana Santa a Mezzojuso, tradizionale rito Greco- Bizantino, Pasqua Arbëreshë. La Domenica di Pasqua caratteristici i riti in entrambe le parrocchie.02 / 09 aprile
Mezzojuso (PA)
Via Crucis Vivente a San Michele di Ganzaria - La rappresentazione teatrale si svolge lungo le vie del piccolo paese di San Michele di Ganzaria in provincia di Catania, situato a pochi chilometri da Caltagirone e Piazza Armerina. 02 aprile
San Michele di Ganzaria (CT)
Pasqua a Montelepre Processione dei Misteri - E così che dal 1761 viene rappresentata una manifestazione unica nel suo genere. Lo scenario: le vie di Montelepre, i Protagonisti: oltre quattrocento persone, a rappresentare altrettanti personaggi biblici.02 / 09 aprile
Montelepre (PA)
Pasqua a Naro - La Fulgentissima città del Barocco di Naro, ospita dal 1759 le più antiche Sacre Rappresentazioni sulla Passione di Cristo che si vivono in Sicilia, durante la settimana Santa.02 / 16 aprile
Naro (AG)
Settimana Santa a Lipari - La Settimana Santa viene vissuta dagli abitanti di Lipari con molta partecipazione. I riti si concludono con la processione dell'incontro che avviene a Marina Corta tra i cortei del Cristo Risorto e dell'Addolorata02 / 09 aprile
Lipari (ME)
Pasqua a Militello Rosmarino - Tradizionali riti del Venerdì Santo con la processione antelucana nell’Urna del Cristo Morto, della Croce e della Vergine Addolorata. Gruppi in costume di Giudei e Maddalene.02 / 09 aprile
Militello Rosmarino (ME)
Settimana Santa a Favignana - Eventi e rappresentazioni con personaggi viventi. La domenica delle Palme la benedizione di palme e ulivi e la domenica di Pasqua la Rappresentazione dell'Aurora.02 / 09 aprile
Favignana (TP)
Settimana Santa a Salemi - La Domenica delle Palme Processione con la "drammatizzazione" dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme", il venerdì santo "Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata".02 / 09 aprile
Salemi (TP)
Pasqua a Caltagirone 'A Giunta - La domenica delle Palme la Passione di Cristo, il Venerdì Santo la Processione del Cristo Morto, la domenica di Pasqua tradizionale rappresentazione 'a Giunta.02 / 09 aprile
Caltagirone (CT)
Via Crucis Vivente di Trabia - Settimana Santa a Trabia, la domenica delle Palme la tradizionale “Via Crucis Vivente”, una manifestazione tra le più suggestive e commoventi della tradizione trabiese.02 aprile
Trabia (PA)
Pasqua a Santa Cristina Gela - La Settimana Santa a Santa Cristina Gela. Nell'ultimo Venerdì di Quaresima, si canta in lingua albanese il canto della Resurrezione di Lazzaro, il venerdì santo si interpreta in siciliano il canto della Passione.02 / 09 aprile
Santa Cristina Gela (PA)
Settimana Santa e Pasqua ad Enna - I riti della Settimana Santa ad Enna sono tra i più affascinanti della Sicilia. La grande Processione delle Confraternite con oltre duemila frati incappucciati e molto suggestiva. I riti si chiudono la Domenica in Albis con la cerimonia della 'Spartenza'.02 / 09 aprile
Enna (EN)
« precedente1 2 3 4 5 6 7 successiva »

Ricerca avanzata

In primo piano


- Pasta reale ricetta
N.B. Siciliainfesta.com non è in alcun modo responsabile per eventuali errori o omissioni contenuti nelle informazioni pubblicate
Sicilia in festa è un progetto di IDGT e Francesco Grasso | Mappa | Termini di utilizzo | Cookie | Ricette siciliane | Partner | Newsletter