Sagra del Grano a Baucina - Cibo, cultura e tradizioni al festival della cultura contadina. Degustazione dei prodotti salati derivati da grano della tradizione baucinese. | 31 agosto Baucina | |||
Sagra della Manna a Pollina - Tradizionale evento estivo dedicato alla "Manna", linfa dolce come il miele. Degustazione di prodotti tipici. | 31 agosto Pollina | |||
Festa della Fava a Campofiorito - Tradizione, cultura popolare e promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici si incontrano e si fondono in questa manifestazione. Degustazione di prodotti tipici locali. | Primo sabato del mese di agosto Campofiorito | |||
Raduno Mediterraneo del Folklore a Petralia Sottana - Festival delle Tradizioni Popolari. Popoli e culture si intrecciano a ritmo di musiche, danze, workshop e cibo nell'incantevole centro storico di Petralia Sottana, la cittadina incastonata nel suggestivo Parco naturale delle Madonie. | La domenica dopo il 15 agosto Petralia Sottana | |||
Ballo della Cordella a Petralia Sottana - Corteo nuziale e Ballo Pantomima della Cordella. Rievocazione di antichissime tradizioni contadine, di origine pre-cristiana. La manifestazione si svolge la domenica successiva al giorno di ferragosto. | La domenica successiva al 15 agosto Petralia Sottana | |||
Festa di San Giuseppe a Casteldaccia - Festa estiva in onore di San Giuseppe, patrono della città di Casteldaccia. La festa, crogiolo straordinario di luci, suoni, colori, sapori e folklore, prevede la processione, sfilate equestri, e "Volate degli Angeli". | Penultima domenica di agosto Casteldaccia | |||
Festa di San Giusto a Misilmeri - Festeggiamenti in onore del Patrono a Misilmeri. Processione delle reliquie del santo e la "Sacra Dimostranza", corteo di personaggi che rappresenta i momenti salienti della vita del santo. | Ultima domenica agosto Misilmeri | |||
Festa di San Giuseppe a Bagheria - In tutta la Sicilia posto davvero rilevante occupano i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, attuati con diverse modalità di svolgimento, ma tutti volti a evidenziare la profonda fede che lega i fedeli al Santo. | Prima settimana di agosto Bagheria | |||
Festa di Santa Rosalia a Campofelice di Roccella - Cinque giorni di festa per celebrare la patrona Santa Rosalia. Solenne processione del simulacro della "Santuzza" per le vie del paese. | 01 / 04 settembre Campofelice di Roccella | |||
Festa della Madonna della Milicia - Festa della la Madonna della Milicia, patrona della città di Altavilla. Pelleginaggio mattutino e fiaccolata, Processione del Quadro della Madonna, su una caratteristica "vara" sollevata da una cinquantina di confrati. | 06 / 09 settembre Altavilla Milicia | |||
Festa San Giacomo Apostolo il Maggiore a Gratteri - Festeggiamenti in onore del Patrono San Giacomo Apostolo a Gratteri. Il simulacro, una statua in grandezza naturale in legno pregiato rivestito d’oro zecchino, viene portato in processione per le vie del paese. | 07 / 09 settembre Gratteri | |||
Festa di San Nicola di Bari ad Isnello - Festeggiamenti in onore del patrono San Nicola di Bari, ad Isnello. Processione della "Varicedda" e canto della "Fruottola", antiche lodi dialettali, risalenti al 1820. | 07 settembre Isnello | |||
Infiorata di Monreale - "Monreale Arte in Fiore", manifestazione organizzata in occasione della celebrazione del Corpus Domini. Tappeto di petali e processione del SS. Sacramento per le vie cittadine. | 12 / 14 settembre Monreale | |||
Festa del SS. Crocifisso a Collesano - Festa del SS. Crocifisso, compatrono di Collesano. Il 14 settembre Processione del Simulacro, scultura lignea realizzata intorno al 1635 da Fra’ Umile Pintorno da Petralia. | 13 / 14 settembre Collesano | |||
It.a.ca Festival del turismo responsabile a Palermo - IT.A.CÀ sbarca a Palermo, un piccolo viaggio nella città e nei territori, attraverso visite, incontri, tour e laboratori per conoscere e promuovere il rispetto della bio-diversità locale. | 19 / 21 settembre Palermo | |||
|