| Sagra della Vendemmia a Viagrande - "La Vendemmia e le sue tradizioni” e il "Festival Regionale del Folclore" a Viagrande. Spettacoli folk, mostre mercato di artigianato, prodotti tipici locali, degustazioni. | 19 / 21 settembre Viagrande | |||
| Festa della Vendemmia a Piedimonte Etneo - Tre giorni di festeggiamenti caratterizzati dalla degustazione di prodotti enogastronomici, incontri culturali e spettacoli. | 19 / 21 settembre Piedimonte Etneo | |||
| Festa di San Giuseppe a Raddusa - Festa del Santo Patrono San Giuseppe a Raddusa. Processione della statua del santo per le vie del paese, fuochi d'artificio e spettacoli. | 19 settembre Raddusa | |||
| Sagra del Fungo Porcino dell'Etna a Fornazzo - Fornazzo, "Villaggio Ideale d'Italia", ospita la manifestazione dedicata al Fungo Porcino. Specialità tipiche a base di funghi e musica nel menù della Sagra del Fungo Porcino | 20 / 28 settembre Milo | |||
| La Festa del Contadino a Pennisi - A Pennisi, frazione di Acireale, "La Festa del Contadino". Promozione dei prodotti agricoli del luogo, stand espositivi e degustazioni. | 20 / 28 settembre Acireale | |||
| Ursino Buskers a Catania - Festival dedicato alle arti di strada e performative della città di Catania. Le vie e le piazze intorno al Castello Ursino saranno invase da circensi, acrobati, giocolieri, teatranti e musicanti. | 25 / 28 settembre Catania | |||
| Fiera di Settembre a Paterno' - La Fiera di Settembre, tra le manifestazioni più rilevanti, si svolge ogni anno nella villa Moncada, per artigiani, commercianti ed agricoltori, di grande richiamo a livello interprovinciale. | 25 / 28 settembre Paterno' | |||
| EnoEtna a Santa Venerina - Vetrina dei vini di Sicilia, mostra-mercato dei prodotti tipici agroalimentari e dell'artigianato. Degustazioni, incontri culturali, conferenze e spettacoli d'intrattenimento. | 26 / 28 settembre Santa Venerina | |||
| Sagra dell'Olio d'Oliva a Santa Maria di Licodia - Si rinnova l'appuntamento che celebra le tipicità del territorio tra degustazioni, artigianato, visite guidate e folclore. | 26 / 28 settembre Santa Maria di Licodia | |||
| Sagra del ficodindia e della mostarda a Camporotondo Etneo - Sagra del ficodindia, della mostarda e della salsiccia nei due prossimi fine settimana all'insegna della tradizione, buon cibo, e spettacoli. | 27 settembre / 05 ottobre Camporotondo Etneo | |||
| Festa di Sant'Antonio da Padova a Maletto - Festa del Patrono Sant'Antonio da Padova a Maletto, la seconda domenica di settembre. Tradizionale "Fiera del bestiame". | Seconda domenica di settembre Maletto | |||
| Festa di Maria SS. Annunziata a Pedara - Solenni celebrazioni di fine estate in onore di Maria SS. Annunziataa Pedara. "Ballata" delle candelore e processione del fercolo con il simulacro della Madonna. | Prima domenica di settembre Pedara | |||
| Festa della Madonna degli Ammalati a Misterbianco - Festa della Madonna degli Ammalati a Misterbianco, processione della storica "campana" per le vie cittadine. Tradizionale "cantata" che fonde l'aspetto religioso con quello folcloristico. | Seconda domenica di settembre Misterbianco | |||
| Festa della Madonna del Carmelo a Ragalna - Festa della patrona Madonna del Carmelo a Ragalna. Durante i festeggiamenti, i visitatori possono gustare le specialità culinarie del luogo. | Ultima domenica di settembre Ragalna | |||
| Sagra del Ficodindia a San Cono - Uno dei momenti di notevole importanza per il paese di San Cono è la Sagra del Ficodindia, che dal 1984 celebra ogni anno nel mese di ottobre, la magnificenza del frutto tipico sanconese, il "bastardone". | 03 / 05 ottobre San Cono | |||
| ||||